Visualizzazione post con etichetta Colla vinilica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colla vinilica. Mostra tutti i post

martedì 29 novembre 2016

Fairy door

La Fairy door è una tradizione dei territori anglofoni, in particolare Scozia e Irlanda, dove tutti i bambini ne ricevono una prima o poi.

Traducibile come "porta fatata" o "porta della fata", la fairy door è una piccola porticina che viene incollata al muro di casa simulando che sia la porta d'accesso all'abitazione di una creatura magica o il portale che mette in comunicazione il mondo reale con il mondo fantastico.


Effettivamente il suo scopo è proprio questo: mettere in contatto due mondi che vorrebbero conoscersi  vicenda, quello reale e quello immaginario, permettere loro di comunicare.

Tutti dovrebbero possederne una! 
Perché ci aiuta a comprendere che siamo fatti tanto di materia concreta e quotidianità quanto di sogni e fantasie; ci porta ad includere la dimensione del dubbio e ci tiene in allenamento nel guardare oltre alle realtà.

La capacità di guardare oltre è la base del comportamento creativo e ci permette di sfruttare al massimo le conoscenze per creare soluzioni funzionali alle varie soluzioni di vita.

Raccontare ad un bambino che quella porticina è della casetta di una fatina non è propriamente mentire ne creare false notizie.
Quella piccola porta e' davvero l'ingresso che ci mette in comunicazione con la nostra interiorità. Legittima a parlare di ciò che sfugge alla razionalità, di ciò che c'è ma non si vede, di ciò di cui non siamo sicuri, di ciò che ancora non conosciamo bene. 
La fatina diventa quindi un sinomimo, un simbolo, è il baluardo delle nostre incertezze e cui ci aiuta ad accettare la dualità della nostra esistenza.


"A volte si tratta soltanto di credere..."

Si può anche aggiungere che immaginare una persona del tutto simile a se ma di taglia notevolmente ridotta accompagna i bambini a ragionare sulle dimensioni, sulla relatività e sulle specifiche esigenze di ciascuno.

Dove cercare una porta fatata?

Non ne esistono molte in commercio, si trovano tra i 5 e i 20€ in alcuni negozi di cartoleria e hobbystica e ordinabili tramite i negozi di giocattoli e alcuni negozi online.

Oppure... potete crearne una voi stessi come ho fatto io!
Basterà un po di cartone, un metro di spago, colla vilinica e tempere, una penna oro per i dettagli.

Non servono davvero le misure, andate ad occhio e a gusto personale.

Ricordatevi che più giocherete con la tridimensionalità e poi sarà realistico il risultato finale.

Sarà divertente anche aggiungere altri dettagli come la panchetta, la cassetta della posta, la scaletta (utile specie se la porta viene attaccata sopra ad un battiscopa),  il vaso con la pianta (un rametto di rosmarino con un po di terra sotto).


La Fairy door è una porta magica che può accogliere anche altre creature magiche, in linea con i desideri di grandi e piccini e con il periodo dell'anno.

Per esempio nel nostro caso,  essendo perodo di preparativi natalizi, è nata come il rifugio per un elfo-aiutante-di-Babbo-Natale che mangia solo dolcetti e si teletrasporta nella casa che ha scelto per rilassarsi tra un pacchettino e l'altro.


venerdì 18 novembre 2016

Orecchini per principesse? Meno di 1 euro!


📍INGREDIENTI: colla vinilica, bottoni, perline, basi per orecchini.
📍TEMPO: 2min realizzazione, 8h asciugatura
📍DIFFICOLTÀ: facile

Quanti di voi hanno per casa una bambina che adora regine e principesse e si illumina ogni volta che le passa sotto al naso qualcosa che luccica?
Quanti di voi hanno una mamma o un'amichetta da sorprendere con un regalo incredibilmente originale?
E quanti di voi nel fine settimana andranno a trovare la nonna e vorrebbero portarle una sorpresa?

Se vi siete riconosciuti allora quest'idea e' sicuramente adatta a voi!

Vi servono:
- una coppia di bottoni a scelta
- una coppia di basi per orecchini, a scelta purché presentino un diametro minore rispetto ai bottoni che avete scelto
- colla vinilica
- perline piccole e colorate

Le basi per orecchini si trovano nei negozi che vendono articoli per hobbystica e bricolage.

Il procedimento non è complicato e l'effetto finale da soddisfazione sia ai grandi che ai più piccoli.

Su una superficie liscia e protetta posizionate il bottone con la faccia concava rivolta verso l'alto.

Riempite con la colla vinilica la piccola conca del bottone. Esagerate pure, rimanendo nei confini del bottone.
La colla diverrà trasparente una volta asciutta, e non si noteranno lievi sbavature.

Adagiate le perline sulla colla.

Lasciate asciugare tutta la notte ed eccoli pronti i vostri nuovi orecchini: lucidi, unici e coloratissimi!

Divertitevi a variare gli "ingredienti" di questa ricetta creativa.
Ad esempio potreate scegliere bottoni di dimensioni diverse e per decorarli utilizzare ritagli di giornale o puntare su elementi effetto "wow" come il riso o i cereali, le spezie o i fiori - quando lavorate con materiale deperibile ricopritelo completamente con una spennellata di colla vinilica che lo manterrà invariato nel tempo.

Buon divertimento!!