Visualizzazione post con etichetta caselline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caselline. Mostra tutti i post

giovedì 1 dicembre 2016

Benvenuto dicembre! Al via il conto alla rovescia di Natale: si chiama calendario d'Avvento! Idee e spunti

Come ogni anno ritorna, fresco, il primo di dicembre, aprendo ufficialmente il mese più generoso (a costoso) dell'anno.

Con il primo di dicembre spunta puntuale anche un altro simbolo del periodo natalizio: è il calendario d'Avvento.


Il calendario d'Avvento di compone di 23 o 24 o 25 contenitori a seconda della tradizione e accompagna grandi e piccini dal primo di dicembre fino alla vigilia di Natale, o al giorno prima, o al giorno stesso di Natale.

Gli elementi del calendario d'Avvento sono numerati e anche se disposti in ordine sparso di solito vengono scartati secondo la loro sequenza naturale, seguendo la numerazione in ordine crescente.

I calendari d'avvento possono essere di tanti tipi e possono essere diversi per aspetti e per contenuto.

Il calendario d'Avvento classico che si trova in commercio è un rettangolo in cartoncino profondo uno o due centimetri e solitamente nasconde un cioccolatino sotto a ciascuna finestrella.


Molto più divertenti sono i calendari d'Avvento fatti a mano, magari con l'aiuto dei nostri piccoli folletti.

Sono del tutto personalizzabili sia nella forma che nel contenuto.

La taschine possono essere realizzate con la stoffa o i rotoli da carta igienica, con del cartocartoncino o con qualsiasi altro oggetto che riteniate possa fungere da contenitore per i regalini che avete scelto.

Alcune mie care amiche vi mettono a disposizione le foto dei loro calendari d'Avvento. Non li trovate stupendi anche voi?





Il nostro calendario d'Avvento è invece stato realizzato con 24 calzini spaiati, numerati, riempiti con cioccolatini e appesi ad un nastro con le mollette.



Altre idee potrebbero essere buste da lettere con una storia al giorno, libretti, puzzle da comporre.