Visualizzazione post con etichetta fuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fuoco. Mostra tutti i post

lunedì 7 novembre 2016

Lanterne per San Martino

Eccoci, è già tempo di mosto, caldarroste e... la tradizionali lanterne di San Martino.

Qui in Alto Adige la creazione della lanterna da portare in processione il giorno di San Martino  (11 Novembre) è uno dei lavoretti per eccellenza.

Di solito i bambini la realizzano a scuola in base alle scelte di insegnanti ed educatori.

Le tecniche di realizzazione sono le più svariate, dall'intaglio del cartoncino con il punteruolo all'utilizzo di vasi di latta e vetro, dal riciclo di scatole e bottiglie agli ortaggi intagliati.

L'importante è alternare sulla superficie materiali di diversi spessori: i materiali più leggeri (carta velina o carta da forno sono le piu indicate) devono permettere il passaggio della luce della candelina che verrà posizionata all'interno, creando giochi di luce ed ombra

Oggi volevo mostrarvi quattro idee facili e velocissime per realizzare a casa una piccola lanterna.
Il procedimento è semplice in modo che possano partecipare tutti.
I materiali sono estremamente economici e di sicuro li avete già a casa.
Queste lanterne sono sicure anche per i bimbi piu piccoli con un adulto accanto.
Il risultato è infallibile.


#1
Lanterna trasparente

La lanterna trasparente si ottiene inzuppando un metro di spago nella colla vinilica e incollandolo sull'esterno di un vasetto di vetro per marmellate. Possiamo decorare gli spazi ottenuti con dei semi (cospargendo la zona di colla vinilica e lasciandovi cadere sopra una manciata di semi). Si possono utilizzare perline o cereali al posto dei semi. Il manico è realizzato con un pezzo di spago assicurato con due asole ad un giro di spago chiuso all'imboccatura del barattolo. L'impugnatura è ottenuta con due pennette (pasta cruda) entro cui passa lo spago.

#2
Lanterna di (finta) latta

Questa lanterna nasce dal tubo per patatine della nota marca. Con un taglierino ho dimezzato l'altezza del tubo e praticato alcune incisioni romboidali lungo tutta la superficie. Ho rivestito con carta di riso (alternativa: carta da forno dipinta) e dettagli in carta velina incollandoli semplicemente con la colla stick.  Il manico è un cerchiello di filo di ferro con due asole alle estremità.

#3
La lanterna del personaggio preferito

In questo è stato riciclato il tovagliolo del compleanno, appricato tramite la tecnica del decoupage (colla vinilica apennellata sopra e sotto) di un figlio di carta forno. Una volta asciutto è stato tagliato e sagomato, il fondo della lanterna è stato ottenuto fissando all'interno del tubo un pirottino in alluminio.

#4
La lanterna con i colori dell'autunno

Questa lanterna è probabilmente quella più semplice da realizzare: è sufficiente incollare le foglie raccolte in passeggiata su un vasetto di vetro per marmellata, realizzando poi il manico con del filo di ferro.
Alcuni consigli:
- scegliete foglie ancora morbide (grazie alla mia amica Angela per la dritta)
- come colla utilizzate quella vinilica perché diventa trasparente una volta asciutta - potete passarla anche sopra alle foglie per creare una pellicola protettiva
- Non scegliete vasi troppo profondi o avrete problemi a calarci dentro il lumino e/o ad accenderne la fiamma
- ornate con brillantini a piacere
- in alternativa alle foglie potete usare tovaglioli avanzati dai compleanni, carta da cucina, adesivi.
- coprite con lo scotsch trasparente le estremita' del filo di ferro
- il manico può essere anche realizzato con un nastro o dello spago.



Buon divertimento!